[4/6/22] Concerto Las Marikarmen LIVE [BCN]

 

Las Marikarmen, elektra hiphop travesti de Barcelona.
Sabato 4 giugno in via del Leone 60
–> Ore 20:00 cena vegan
–> Ore 22:00 performance de Las Marikarmen (https://www.facebook.com/LasMarikarmen/ , https://lasmarikarmen.com/en/ )
SABATO 4 GIUGNO: SFRANTE COME SEMPRE.
Il concerto di sabato si sposta in Via del Leone, dove non sappiamo ancora bene cosa accadrà, sappiamo che ci saranno @lasmarikarmen, un cenino senza sofferenza animale e tutto il nostro disagio. Cominciamo alle 20 aperitranqui sfrocio e alle 22 quello che potrebbe essere un concerto come una jam, siamo sincerx nel dire che ancora non lo sappiamo. Ogni mano è ben accetta, più siamo e meno c’è da fare, passa quando vuoi che sicuramente ne avremo bisogno!
Questa serata – come ogni altra – è uno spazio transfeminista, non una semplice festa; vogliamo una socialità sicura per froce, travesti, persone femminilizzate, kuir e dissidenti. Abbi cura di come abiti lo spazio, non assumere il genere delle persone (chiedi i pronomi!), non invadere lo spazio di altre persone senza il loro consenso (non è provaci, si chiama molestia), non biasimare chi si autodifende e risponde ad un’aggressione, sostieni le persone sopravviventi o non metterti in mezzo. Per qualunque cosa chiedi al bar o alle persone con le fasce leopardate.
Se il tuo scopo è unicamente venire a sbronzarti forse non è lo spazio per te, vogliamo una socialità reale e non esclusivamente legata alle sostanze, dove possiamo essere tuttx responsabili dello spazio che occupiamo e di come ci relazioniamo. Aka macho omotranfobicx, non sei benvenuto. Non si tollerano comportamenti di merda, ogni risposta è lecita e verrà sostenuta.
Pubblicato in General, Iniziative | Commenti disabilitati su [4/6/22] Concerto Las Marikarmen LIVE [BCN]

[27/5/22] Cena genuina e clandestina + cinema sotto le stelle

Dopo il mercato in piazza tasso fermatevi con noi.
–>18:30
Discussione collettiva sull’abitare a partire dalla presentazione delle esperienze di resistenza abitativa a Torino.
–>20:00
Cena vegana con il cibo di Genuino Clandestino.
–> 21:30
Proiezione di tre corti di Giancarlo De Carlo (architetto, urbanista, teorico dell’architettura) sull’abitare e a seguire discussione.

Pubblicato in Cineforum, General, Gentrificazione, Iniziative | Commenti disabilitati su [27/5/22] Cena genuina e clandestina + cinema sotto le stelle

[16/5/22] Lo sfratto di I. è stato rinviato

Ripostiamo da Blocco – Comitato Antisfratto
Lo sfratto di I., nonostante il secondo accesso con Forza Pubblica, è stato rinviato al 20 si Luglio. Ci vediamo il 15 giugno agli Artigianelli per il prossimo sfratto. Solo la lotta paga!
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Pubblicato in Blocco comitato antisfratto, General, Mutualismo, Presidio | Commenti disabilitati su [16/5/22] Lo sfratto di I. è stato rinviato

[11/5/22] Cinema sotto le stelle: Il tetto

Occupazione via del Leone, da un’idea del collettivo ARK, presenta:
Il tetto, V. De Sica, Italia 1956.
Un paese messo in ginocchio, annientato, ferito, ucciso da irresponsabili e raso al suolo dai suoi abitanti, cerca di rialzarsi a fatica. Lentamente si rinasce, la vita va avanti, torna un debole sorriso.
Fra detriti che ancora urlano disperazione, si costruiscono palazzi destinati a non si sa chi. A chi ha i soldi, si presume. Gli altri che si arrangino. Il sogno di un futuro migliore ha l’odore di frigoriferi che sostituiscono il ghiaccio comprato a peso, la televisione parla e mostra immagini delle vetrine dei rivenditori, ma è ancora un miraggio, così come le poche utilitarie in giro per le strade.
Nel 1955, perché per realizzare progetti ci vuole un po’ di tempo, Cesare Zavattini propone a Vittorio De Sica un suo soggetto. Il regista lo accetta con entusiasmo. Tira fuori dal portafogli quello che serve, presumibilmente non molto, e dà carta bianca al suo grande scrittore di sempre.
La cinepresa insegue i suoi personaggi quasi con rassegnata compassione, ma a tratti lo sguardo diventa freddo, quasi avesse smesso di crederci. La realtà del tempo è volutamente ignorata. Luisa e Natale, giovanissimi sposi, vivono in situazioni ai limiti dell’assurdo, e optano dopo qualche improbabile tentativo di affittare un appartamento, per la costruzione di una baracca laddove
di baraccati ce ne sono già a migliaia. E la baracca deve essere costruita in una notte perché c’è una specie di legge non scritta che tutela chi ce la
fa a finirla in poche ore. Tetto compreso.
La tematica è forte ma stempera coi toni del neorealismo rosa l’inadeguatezza di un governo impotente che tenta di far fronte ipocritamente a problemi che non sa o non vuole risolvere.
Tra i film che meglio restituiscono questo paesaggio urbano, “Il tetto” è il
candidato perfetto per tradurre iconograficamente il valore semantico
dell’abitare in tantx.
Buon Viaggio!
Pubblicato in Cineforum, General | Commenti disabilitati su [11/5/22] Cinema sotto le stelle: Il tetto

[9/5/22] Un altro rinvio allo sfratto di M.

Anche oggi un gruppo di solidali e amic* si è ritrovato per una colazione solidale sotto casa di M., che rischiava di essere sfrattato. Lo sfratto è stato più volte rimandato da novembre ad oggi grazie alla forza dell* solidali e la fermezza di M.
Anche oggi si è ottenuto un rinvio al 15 giugno, come ennesima dimostrazione che solo la lotta paga e che insieme si può vincere.
Ci vediamo il 16 maggio (alle h 8 in via Ferrucci 14) a Fiesole, per rispondere allo sfratto di una famiglia con un bimbo di tre anni.
Pubblicato in Blocco comitato antisfratto, General, Gentrificazione, Mutualismo, Presidio | Commenti disabilitati su [9/5/22] Un altro rinvio allo sfratto di M.