[27/10/21] “Till the end” singolo benefit Disco Rebel Foundation processo 30 Ottobre

Anche la musica è e deve essere politica.
Da anni ci sono realtà musicali come Disco Rebel Foundation e Immiroots Sound System che sostengono, suonando gratuitamente e attraverso le loro liriche, le lotte che portiamo avanti nei nostri quartieri e nelle nostre città.
Per sostenere le spese legali seguite alla repressione della giornata di lotta del 30 Ottobre 2020 hanno fatto uscire un singolo, dal titolo Till the end. Con 8 eurini lo avrai a casa tua, con 2 euro in versione digitale.
Vale la pena sostenere il progetto, vale la pena sostenere le lotte.
Pubblicato in General, Repressione | Commenti disabilitati su [27/10/21] “Till the end” singolo benefit Disco Rebel Foundation processo 30 Ottobre

[6/10/21] Assemblea sostegno alimentare

Abbiamo deciso di provare a ripartire anche quest’anno con il Sostegno Alimentare.
Abbiamo deciso di fare una chiamata pubblica in cui spiegheremo cosa è il Sostegno Alimentare (non un servizio caritatevole ma mutuo soccorso fra chi si trova in difficoltà).
Ci troveremo mercoledì 6 ottobre alle h. 18.30 alla Stanzina dei Bambini (via del Leone 76, angolo Piazza Tasso) e spiegheremo a tutte le famiglie che vorranno prendere il pacco che devono partecipare attivamente alla distribuzione dei pacchi.
Se vuoi ricevere un pacco alimentare o se vuoi partecipare al progetto di sostegno alimentare di quartiere vieni MERCOLEDI 6 OTTOBRE alle h.18.30 alla Stanzina dei Bambini (Via del Leone 76 angolo Piazza Tasso) per capire come funziona il progetto e come prendervi parte.
Vi invitiamo a partecipare mercoledì, a stampare e a far girare questo volantino, soprattutto fra le famiglie in difficoltà del quartiere.
Pubblicato in General, Mutualismo, Sostegno alimentare | Commenti disabilitati su [6/10/21] Assemblea sostegno alimentare

[2/10/21] Presentazione del libro “Che corsa resta di noi” (Eris Ed., 2020) a cura dell’autore + apericena

L’occupazione di via del Leone 60/62 presenta:
“Che cosa resta di noi” (Eris Edizioni, Torino, 2020). Presentazione del romanzo a cura dell’autore Juri di Molfetta.
A seguire apericena (vegan), birrette e chiacchere.
“Tre ragazzini si affacciano all’adolescenza tra ultras, punk e antifascismo. Il romanzo apre uno squarcio sulle tensioni sociali e sulla sconfitta della lotta operaia nella Torino città fabbrica degli anni Ottanta. Fotografa il momento in cui la cultura e la solidarietà di classe sono state soppiantate da televisione e consumismo. Attraverso i tre protagonisti e le loro storie famigliari, l’autore racconta un tessuto sociale dilaniato dalla fine del sogno di un futuro migliore, dagli strascichi della lotta armata, dall’eroina e dalle mafie che allungano le mani sui quartieri. Cose troppo grosse per tre ragazzini che, anche se impreparati, ci si troveranno dentro e dovranno vivere tutto, o almeno provarci.
Una grande narrazione sociale e corale che riporta il lettore dentro gli ambienti generazionali, politici, culturali e psicologici degli anni a cavallo tra fine Settanta e inizio Ottanta.”
Pubblicato in General, Iniziative, Presentazioni di libri | Commenti disabilitati su [2/10/21] Presentazione del libro “Che corsa resta di noi” (Eris Ed., 2020) a cura dell’autore + apericena

[27/9/21] Notifica di avviso orale a un nostro compagno

Stamani la questura ha notificato a un nostro compagno un avviso orale: si tratta di una misura paternalista e intimidatoria che vorrebbe scoraggiare la partecipazione alle lotte che il nostro quartiere porta avanti.
Sono misure che usano a pretesto la manifestazione del 30 ottobre scorso, durante il quale centinaia di giovani protestavano contro la gestione della pandemia e della crisi imposta dalle istituzioni.
L’avviso orale è solo l’ultimo dei maldestri tentativi che la questura ha messo in gioco dopo quei fatti: avevano già provato a comminare arresti domiciliari e sorveglianza speciale, misure poi rigettare dai giudici.
L’accanimento della questura si può spiegare solo con il conflitto latente che permane questa società. Lo avvertiamo tutti i giorni, nelle famiglie che si rivolgono a noi per i pacchi alimentari, negli operai che vengono licenziati, nelle aggressioni omotransfobiche, nel futuro di precarietà e collasso climatico che ogni giorno ci prospettano. Lo avvertiamo sulla nostra pelle, senza che nessun avviso orale aggiunga niente a quel che già è sul piatto.
E sappiamo da che parte stare. Qualunque legge provino a usare contro di noi, qualunque nome provino a dare alla rabbia che si organizza contro questo sistema, noi sappiamo che questa rabbia è giusta, e non si fermerà finché le contraddizioni su cui si fonda questo sistema non saranno risolte: basta precarietà, basta sfruttamento, basta discriminazioni.
Basta repressione contro chi alza la testa.
Pubblicato in Comunicati, General, Repressione | Commenti disabilitati su [27/9/21] Notifica di avviso orale a un nostro compagno

[26/9/21] Nasce il Gruppo di Lettura sul Capitale – Firenze

Conoscere il Capitale di Karl Marx nel ventunesimo secolo è essenziale per chiunque si interroghi sul funzionamento del capitalismo e sulle dinamiche sociali che lo sottendono. Si tratta di uno scritto tanto famoso quanto strumentalizzato dalle più disparate tradizioni militanti, che proponiamo di affrontare in un ciclo di letture a partire dal testo originale. In un periodo storico come il nostro, in cui la passività e la reazione politica sembrano generalizzate, a dispetto del disastro sociale in cui ci troviamo, ci sembra importante tornare insieme sugli aspetti fondamentali del sistema capitalista e i suoi sviluppi contraddittori, per delineare possibili scenari di emancipazione per l’umanità: il confronto collettivo ci aiuterà a superare gli ostacoli dell’opera, a farne emergere i nodi più attuali, ma anche a collegarli con i compiti più urgenti di trasformazione della società.
Crisi, concentrazione della ricchezza e lotta di classe si sono dimostrate dinamiche strutturali del capitalismo e anzi, negli ultimi vent’anni esse si sono acuite, intrecciandosi con questioni come l’ambiente, il razzismo e il genere, sui quali la “critica dell’economia politica” ha davvero tanto da dire.
Ogni venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19, vi aspettiamo per discutere insieme di merce, lavoro, denaro e molto altro.
Primo appuntamento: venerdì 1 ottobre ore 17.
A seguire aperitivo
“La forza materiale dev’essere abbattuta dalla forza materiale, ma anche la teoria diviene una forza materiale non appena si impadronisce delle masse.”
Pubblicato in General | Commenti disabilitati su [26/9/21] Nasce il Gruppo di Lettura sul Capitale – Firenze