Giovedì 1.10.15 h. 21.30 proiezione di “Cari fottutissimi amici” @ Piazza Tasso

cari fottutissimi amici

 

L’  Occupazione di via del Leone 60/62 presenta l’ ultimo appuntamento della stagione con il cinema sotto le stelle in Piazza Tasso. La proiezione inizierà, puntuale, alle 21.30. Prima e dopo per chi volesse, presso gli spazi di via del Leone, chiacchere e birrette.

Per chi abita vicino… portatevi la sedia da casa!

 

Cari fottutissimi amici è un film del 1994 diretto da Mario Monicelli ambientato nella Firenze dell’agosto 1944, appena liberata dagli Alleati. La colonna sonora è composta da pezzi dell’epoca scelti da Renzo Arbore.

Trama:

Toscana, agosto 1944. Il teatro delle operazioni belliche si è spostato più a nord e, in mezzo alla devastazione, un anziano ex-pugile raccoglie un gruppo di giovani col fine di fondare una compagnia di spettacoli pugilistici itinerante, così da poter racimolare un po’ di soldi esibendosi nelle fiere di paese.

Durante il viaggio, si uniscono alla sgangherata compagnia anche un carrista americano di colore fuggito da un campo di prigionia e con aspirazioni da disertore, una ex-ausiliaria, l’ex-fidanzata di un partigiano comunista e perfino un cane.

Tra feste di liberazione, incontri improvvisati, contadini armati e matrimoni partigiani, il gruppo cercherà infine di tornare a Firenze.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Giovedì 1.10.15 h. 21.30 proiezione di “Cari fottutissimi amici” @ Piazza Tasso

[10/9] h 21.30 Proiezione sotto le stelle di “Ricomincio da tre” @ Piazza Tasso

ricomincio da 3

Torna il giovedì il cinema all’ aria aperta in Piazza Tasso!

Ripartiamo, alle h. 21.30 (puntuali!) con “Ricomincio da tre”. Chi abita vicino e ha la possibilità di portare la sedia da casa… la porti.

Prima e a seguire, come sempre, chiacchere e birrette.

Ricomincio da tre
Un film di Massimo Troisi. Con Massimo Troisi, Fiorenza Marchegiani, Lello Arena, Marco Messeri, Cloris Brosca.
Commedia, durata 109 min. – Italia 1981.

Gaetano, un timido giovanotto della provincia di Napoli, stufo della vita familiare, decide di venirsene al nord. Incontra una bella ragazza che gli darà modo di superare tutte le sue inibizioni. Un giorno però la ragazza gli rivela di essere incinta. Chi è il padre del nascituro? Forse Gaetano, forse qualcun altro.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su [10/9] h 21.30 Proiezione sotto le stelle di “Ricomincio da tre” @ Piazza Tasso

[13/7] Proiezione Film “israele, IL CANCRO” @ Piazza Tasso

israele il cancroProiezione alle 21,30 e segue incontro con l’autrice Samantha Comizzoli.

Qui un link diretto al blog dell’ autrice, espulsa dalla Palestina e detenuta nei carceri israeliani, dove si parla del film (totalmente autoprodotto) http://samanthacomizzoli.blogspot.it/p/israele-il-cancro.html

Portatevi la sedia da casa se state in zona.

Nuova Resistenza.org & Occupazione ViadelLeone 60/62

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su [13/7] Proiezione Film “israele, IL CANCRO” @ Piazza Tasso

[8/7] Cinema Sotto le Stelle @ Occupazione Agricola “I’ Rovo” h. 21.30

terra e libertàL’ Occupazione di Via del Leone 60/62 e l’ Occupazione agricola “i’ Rovo” presentano:

Proiezione di “Terra e libertà” (IT, 1930)

presso l’ aria esterna dell’ occupazione agricola “i’ Rovo”, in fondo a Via del Guarlone a Rovezzano (FIrenze Sud).

La proiezione si inserisce all’ interno di una 2 settimane di eventi e lavori (dal 6 luglio in poi) a “i’ Rovo” di cui potete trovare info qui: https://www.facebook.com/events/462528023920018/

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su [8/7] Cinema Sotto le Stelle @ Occupazione Agricola “I’ Rovo” h. 21.30

[30/6] Cinema sotto le stelle in Piazza Tasso (h.21.30) – Proiezione di “Ad Ovest di Paperino”

Ad_ovest_di_PaperinoMartedì 30 Giugno torna il cinema all’ aperto in piazza Tasso. Alle h. 21.30 (puntuali, ormai lo sapete) si proietta “Ad Ovest di Paperino”. Prima e dopo, come di consueto, chiacchere e birrette.

“Ad ovest di Paperino” è un film del 1982 scritto e diretto da Alessandro Benvenuti e interpretato dai Giancattivi: Alessandro Benvenuti, Athina Cenci, Francesco Nuti. Il film è tratto dal libro dello stesso Benvenuti I principi piccioni.

A Firenze un giovane disoccupato in cerca di lavoro, un perdigiorno con la propensione a prendere in giro il prossimo e una ragazza che non ha un buon rapporto con i suoi vicini di casa si incontrano casualmente e condividono una giornata alla ricerca di un uomo-piccione.
Il trio cabarettistico dei Giancattivi, dopo aver conseguito una certa notorietà sul piccolo schermo, approda al cinema per la regia di uno dei componenti, Alessandro Benvenuti, il quale sin dall’esordio dimostra di saper gestire con padronanza la sceneggiatura fondamentalmente surreale da lui stesso scritta. In una Firenze per nulla da cartolina assistiamo alle imprese di tre personaggi a cui quella che potremmo definire ‘toscanità’ aderisce perfettamente consentendo loro di distinguersi da altri corregionali anch’essi ai nastri di partenza. Perché il tono semiserio, sempre in bilico tra la serietà e lo sfottò, diviene la cifra stilistica di tutta l’azione che prende le mosse da tre personalità che vengono contraddistinte nel prologo con caratteristiche ben definite. A Nuti viene affidato il ruolo del bravo ragazzo che vorrebbe diventare adulto, come l’età richiederebbe, senza però riuscirvi. Benvenuti si costruisce addosso il ruolo del dominatore capace di qualsiasi soperchieria realizzata però con una leggerezza che suscita riso e sorriso. Athina Cenci è capace sia di dare pugni in faccia a neonati in carrozzina così come di inventarsi una storia che vede protagonista una nonna e un piccione per giustificare un tentato suicidio che in realtà non c’è mai stato.
Tra una gag e l’altra (sopra a tutti quello dell’edicola che inizia con una copia di “Famiglia Cristiana” utilizzata in modo del tutto inconsueto) si racconta anche un mondo in cui non si riesce a trovare una propria collocazione. Anche quando lo si vorrebbe.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su [30/6] Cinema sotto le stelle in Piazza Tasso (h.21.30) – Proiezione di “Ad Ovest di Paperino”