Comunicato sulla presentazione del piano urbanistico
Elenco sfratti di Luglio
[7/7/23] RIABITIAMO LE PIAZZE @ Piazza Tasso
il 7 luglio ci troviamo in piazza tasso, durante il mercato di genuino clandestino, per un laboratorio di falegnameria augestito in cui impareremo tuttu assieme a usare pancali e ciò che riusciamo a recuperare per costruire utilità varie per rendere tasso più abitabile ( e difendibili dal “decoro” tanto cara alle istituzioni). a seguire apericena in cui parleremo di come abitare, difendere e rendere le piazze uno spazio di libertà per tuttu noi.
Nardella con la coda fra le gambe, scappa da San Frediano e si ritira al palazzo.
IL LEONE NON SI ARRENDE, IL QUARTIERE SI DIFENDE
Ieri, 30 giugno, i vigili del fuoco, accompagnati da un ingente schieramento di forze dell’ordine, hanno eseguito un controllo sullo stabile occupato di Via del Leone 60-62.
Visto il riscontro mediatico, facciamo chiarezza sulla reazione nostra e del quartiere di San Frediano.
Questo quartiere presenta problematiche strutturali ben note all’amministrazione, basti pensare alla recente voragine apertasi in Borgo San Frediano e alle ricorrenti denunce dei residenti di case popolari pericolanti.
Nonostante la forte volontà partecipativa dei comitati dei residenti di quartiere, l’amministrazione è sorda ai loro appelli, e anzi progetta opere costose e pericolose, come il parcheggio interrato di piazza del Cestello.
Inoltre, nonostante questa giunta si dichiari progressista e di sinistra, fa degli sgomberi un vanto ed esegue più di 150 sfratti al mese, spingendo i ceti popolari ai margini e accelerando i processi di turistificazione del centro.
Per questi motivi diffidiamo della volontà di eseguire controlli solo su questo stabile, mentre il resto del quartiere è lasciato a sé stesso. I residenti, riunitisi nel pomeriggio di ieri in un’assemblea che contava più di 100 persone, si sono mostrati solidali e si sono uniti a noi nel chiedere la massima trasparenza riguardo ai risultati del controllo e alle progettualità di amministrazione e questura.
Il progetto di Via del Leone Occupata ha restituito da dieci anni al quartiere un posto abbandonato all’incuria, facendone un centro di aggregazione, cultura e mutualismo. Negli anni si è battuto per tutelare l’ASL di Santa Rosa, riaprire i giardini dei Nidiaci, fornire sostegno alimentare, interrompere gli sfratti e portare avanti molti altri progetti auto organizzati dal basso.
Per questo crediamo fermamente che questo stabile non possa essere sottratto a San Frediano per far spazio all’ennesima speculazione.
Le ragazze e i ragazzi dell’occupazione di Via del Leone