
[12/3/22] BASTA SFRATTI. I QUARTIERI A CHI LI VIVE

[9/3/22] Assemblea contro gli sgomberi
OGGI H 15 ASSEMBLEA PUBBLICA IN VIA DEL LEONE 60 in seguito allo sgombero del Circolo PAT di via Pisana, occupato in seguito al corteo dell’8 Marzo di ieri e ai momenti di tensione avvenuti durante lo sgombero.
[1/3/22] Calendario iniziative di Marzo

[23/2/22] Aggiornamenti sullo sfratto di M.
Ripubblichiamo da Blocco – Comitato Antisfratto
Siamo a difendere lo sfratto di M., in via de serragli 104, al plesso degli Artigianelli. Chi vuole ci può raggiungere.
AGGIORNAMENTO: Lo sfratto di M., grazie al presidio delle persone solidali, è stato rinviato. L’avvocato degli Artigianelli e l’ufficiale giudiziario non hanno voluto trattare una data con lo sfrattato, né col suo avvocato, né coi solidali. Si presume che lo sfratto sarà eseguito a sorpresa. La risposta del Comune all’emergenza abitativa è chiara: tutelare le proprietà (anche quelle di un istituto come gli Artigianelli che non manca certo di immobili) a discapito delle persone che abitano i quartieri,che li rendono vivi e meticci. Difendere uno sfratto è anche difendere la città da speculazione e turistificazione.
[18/2/22] Dibattito su abitare e sfratti, aperitivo e proiezione di “Cathy Come Home”[UK,1966, ENG sub ITA]
Diventato con gli anni un classico della tv britannica, il racconto semi-documentaristico della discesa nella povertà di una famiglia alla disperata ricerca di un’abitazione contribuì a generare un forte dibattito sull’emergenza abitativa nel Regno Unito. Nello stesso periodo in cui il film fu trasmesso venne costituita l’associazione Shelter, che si occupa sia della sicurezza domestica sia del problema dei senzatetto.
