Le voci in testa – Stage intensivo di tecnica vocale base (14-15 Febbraio 2015)

L’ Occupazione di Via del Leone 60/62 è lieta di annunciare che organizzerà, nei pomeriggi (dalle 15 alle 19) dei giorni di Sabato 14 e Domenica 15 Febbraio 2015, uno stage intensivo di tecnica vocale base, incentrato sia su tecnica che su improvvisazione. I temi trattati saranno:

La respirazione diaframmatica e il sostegno del fiato, l’uso dei registri e dei risuonatori.

Voce naturale, improvvisazione e armonizzazione collettiva.

Essendo i posti limitati è gradita la pre-iscrizione (e la serietà di rispettare gli impegni presi!). Per pre-iscriversi basta scrivere una email a viadelleone@autistici.org specificando come oggetto della mail “Iscrizione stage di Canto”. Tutti e tutte possono iscriversi: nessuna esperienza richiesta, si parte e si impara insieme.

Pubblicato in Coro | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Le voci in testa – Stage intensivo di tecnica vocale base (14-15 Febbraio 2015)

10/2/15 – Contest per il nuovo logo dell’ Occupazione di via del Leone 60/62

Il 10 Febbraio 2015, presso l’ Occupazione di Via del Leone 62, dalle h. 15 fino a che è necessario si terrà un contest di disegno per la realizzazione del nuovo logo dell’ occupazione. La partecipazione è ovviamente gratuita, basta portarsi i materiali da casa (poi, è chiaro, se a qualcuno manca qualcosa… si condivide!).

Il logo verrà poi serigrafato su delle t-shirt quindi consigliamo a chi vuole partecipare di tenerlo a mente (la fattibilità della realizzazione in serigrafia sarà uno dei valori che andranno a determinare il vincitore/la vincitrice).

Per quanto riguarda le modalità di partecipazione sono ammesse tutte, dal disegno dal vivo alla computer grafica. L’ importante è presentarsi per la partecipazione (o qualora non si potesse potete anche inviare gli elaborati, però sarebbe più carino essere presenti e farli in loco)

Alla fine tutti gli elaborati verranno comunque esposti all’ interno degli spazi dell’ occupazione e, se proprio ce ne saranno di troppo belli, magari ne serigrafiamo anche più di uno!

Scaldate le penne e spargete la voce!

Pubblicato in Gruppo di Disegno | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 10/2/15 – Contest per il nuovo logo dell’ Occupazione di via del Leone 60/62

Cineleone: dal 4 febbraio ogni mercoledì alle 17,30

http://www.inventati.org/cortocircuito/wp-content/uploads/2015/01/volantino-ok1.jpghttp://www.inventati.org/cortocircuito/wp-content/uploads/2015/01/volantino-retro.jpg

Pubblicato in Cineforum | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Cineleone: dal 4 febbraio ogni mercoledì alle 17,30

I Nidiaci: ultima fermata per Nardella e soci

Il 10 gennaio nel quartiere di San Frediano, si è svolto un corteo animato dagli abitanti del quartiere richiedente a gran voce che il giardino dei Nidiaci non venga svenduto ai privati (la Holding Amore e Psiche di Salvatore Leggiero) e trasformato in un residence di lusso con annesso parcheggio, lasciando ben poco spazio alle attività della ludoteca.

Voltandoci un poco addietro ricordiamo come in campagna elettorale il sindaco Nardella e l’assessore Meucci, che visitarono il giardino come tutti i candidati sindaco, avevano fatto delle promesse ben precise agli abitanti dell’Oltrarno. L’attuale sindaco di Firenze infatti, si era impegnato a“entrare in possesso della ludoteca” sostendendo: “utilizzeremo tutti i
mezzi immaginabili per ottenere il risultato” e addirittura parlando di “un vero e proprio esproprio…nell’interesse della pubblica utilità”, mentre l’attuale assessore all’urbanistica Meucci parlava di “accantonare le somme per l’esproprio”.

Ora siamo nel 2015 e l’amministrazione comunale in carica comunica, per bocca della stessa Meucci, quanto segue:“Non siamo qui a inseguire puntigli ma a perseguire l’interesse dell’Amministrazione a valorizzare uno spazio pubblico tra i più preziosi per l’identità di una parte della città. Un’opposizione irresponsabile vorrebbe invece spingerci verso una causa interminabile e incerta, senza alcun reale interesse per le esigenze dei cittadini. […] L’interesse dell’Amministrazione è e rimane quello di valorizzare al massimo questo spazio rendendolo il più possibile fruibile. Questa soluzione non solo incrementa il patrimonio comunale con un costo zero per l’Amministrazione, ma rispetto alle soluzioni valutate in passato, non va a ridurre altre offerte come il Centro giovani, che rimane nello stesso luogo. L’alternativa che le opposizioni prospettano a tutto ciò è quella di una causa dall’esito incerto e dai tempi lunghissimi che di fatto congelerebbe il futuro del giardino e della ludoteca. Noi non stiamo a questo gioco ottuso, lavoriamo per trovare e realizzare soluzioni”.

Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati, Iniziative | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su I Nidiaci: ultima fermata per Nardella e soci

Cineleone, martedì13 h. 21: “Cinema Universale d’ Essai” con aperitivo

Dalle h. 19.30 aperivegan a offerta libera (i soliti manicaretti antispecisti!)
alle h. 21 proiezione del docufilm “Cinema Universale d’ Essai”, regia di Federico Micali, liberamente tratto dal libro “Breve storia del cinema universale” di Matteo Poggi

CINEMA UNIVERSALE D’ESSAI
di Federico MICALI
2008 – 70 min
formato: dv (disponibile in dvd)
lingua: italiano (disponibile con sottotitoli in inglese)
sceneggiatura: Federico MICALI
montaggio: Yuri PARRETTINI
fotografia: Yuri PARRETTINI
musica: tra gli altri Il Generale, Neon, Diaframma, Cllettivo Viktor Yara, White Out, Naif Orchestra, Sniff
prodotto da: Navicellai
sito web: www.cinemauniversale.it
contatti: info@cinemauniversale.it

Era un cinema di Firenze, in via Pisana 43 nel quartiere del Pignone, vicino alla Porta San Frediano. Si trasformò in d’essai nel gennaio 1974 con programmazione mensile su richiesta del pubblico. Divenne, riflettendo quegli anni di caos, un polo d’attrazione politico-culturale specialmente per gli studenti universitari di sinistra, una scuola d’immedesimazione anarchica per tutti coloro che trovavano al cinema quel che inutilmente cercavano nella società.

A Firenze, diventata negli anni ’80 la capitale culturale d’Italia, al culmine della contestazione arrivò l’eroina, diventò un cinema “da fumare”, ebbe il suo periodo punk. Ci si andava, con o senza biglietto, per assistere al casino che accadeva in sala più che per vedere un film: giravano piccioni, ranocchi, un tipo che in Vespa circumnavigò la sala, un altro che arrivò in Fiat 500 sino alla biglietteria. Si chiuse nel 1989. Oggi è una discoteca. Con più di 50 testimoni che ne raccontano la storia, è tutt’altro che un documentario incasinato: compatto, scorrevole (montaggio Yuri Parrettini), colonna sonora 1960-90 curata da Stefano (Il Genrale) Bettini con Giampiero Bigazzi, brevi animazione a passo uno, fiorentinamente turpiloquente. Prodotto dall’Ass., Navicellai.

Continua a leggere

Pubblicato in Cineforum, Iniziative | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Cineleone, martedì13 h. 21: “Cinema Universale d’ Essai” con aperitivo