Dalle h. 19.30 aperivegan a offerta libera (i soliti manicaretti antispecisti!)
alle h. 21 proiezione del docufilm “Cinema Universale d’ Essai”, regia di Federico Micali, liberamente tratto dal libro “Breve storia del cinema universale” di Matteo Poggi
CINEMA UNIVERSALE D’ESSAI
di Federico MICALI
2008 – 70 min
formato: dv (disponibile in dvd)
lingua: italiano (disponibile con sottotitoli in inglese)
sceneggiatura: Federico MICALI
montaggio: Yuri PARRETTINI
fotografia: Yuri PARRETTINI
musica: tra gli altri Il Generale, Neon, Diaframma, Cllettivo Viktor Yara, White Out, Naif Orchestra, Sniff
prodotto da: Navicellai
sito web: www.cinemauniversale.it
contatti: info@cinemauniversale.it
Era un cinema di Firenze, in via Pisana 43 nel quartiere del Pignone, vicino alla Porta San Frediano. Si trasformò in d’essai nel gennaio 1974 con programmazione mensile su richiesta del pubblico. Divenne, riflettendo quegli anni di caos, un polo d’attrazione politico-culturale specialmente per gli studenti universitari di sinistra, una scuola d’immedesimazione anarchica per tutti coloro che trovavano al cinema quel che inutilmente cercavano nella società.
A Firenze, diventata negli anni ’80 la capitale culturale d’Italia, al culmine della contestazione arrivò l’eroina, diventò un cinema “da fumare”, ebbe il suo periodo punk. Ci si andava, con o senza biglietto, per assistere al casino che accadeva in sala più che per vedere un film: giravano piccioni, ranocchi, un tipo che in Vespa circumnavigò la sala, un altro che arrivò in Fiat 500 sino alla biglietteria. Si chiuse nel 1989. Oggi è una discoteca. Con più di 50 testimoni che ne raccontano la storia, è tutt’altro che un documentario incasinato: compatto, scorrevole (montaggio Yuri Parrettini), colonna sonora 1960-90 curata da Stefano (Il Genrale) Bettini con Giampiero Bigazzi, brevi animazione a passo uno, fiorentinamente turpiloquente. Prodotto dall’Ass., Navicellai.
Continua a leggere→