24 aprile – La lotta notav come campo di sperimentazione + apericena benefit

Untitled-1giovedì 24 aprile alle ore 18:00 in via del Leone 60/62

discutiamo assieme a un compagno della valle e a un avvocato del movimento no tav
delle accuse di terrorismo per cui sono imputati chiara, claudio, mattia e niccolò
e dell’uso di reati associativi per tentare di fermare le lotte sociali

a seguire apericena benefit

Pubblicato in Iniziative | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su 24 aprile – La lotta notav come campo di sperimentazione + apericena benefit

19/20 aprile – Corso di seitan + cena vegana con seitan autoprodotto e cibo recuperato

734545_1416095348653120_4281177501236695479_n

Corso gratuito di autoproduzione e cucina del Seitan + cena con seitan prodotto e verdure recuperate

Per diffondere la cultura vegana, dell’autoproduzione e del recupero del cibo.
Il corso sarà tenuto da Paola, cuoca vegana, amante del seitan e membro di Food-Not Bombs-Firenze

Sabato 19 aprile _ h.14.00
spazio occupato di via del Leone 60/62 _san Frediano _Firenze.

PER PARTECIPARE è NECESSARIO PORTARE:

-2 PACCHI DA 1KG DI FARINA DI TIPO ‘0’
-1a boccetta di SALSA DI SOIA
-1a CIOTOLA GRANDE
per chi ce l’avesse a casa: ginger.

IL CORSO è APERTO A TUTTI ED è GRATUITO.
LA CENA è APERTA AI SOLI PARTECIPANTI DEL CORSO.

Si gradisce una conferma di partecipazione-..ma non è necessaria.

CHE COS’è IL SEITAN:
Il seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali, un vero e proprio concentrato alternativo alle tradizionali fonti proteiche di origine animale. Secondo la ricetta tradizionale, il seitan si ottiene estraendo il glutine dalla farina di frumento; successivamente lo si impasta e lo si lessa in acqua insaporita con salsa di soia, alga kombu e altri aromi. Di aspetto simile alla carne, il suo sapore è invece più delicato e la sua consistenza più morbida, anche se spesso quest’ultima varia da un tipo di seitan all’altro.

Cenni storici_
Il seitan ha origini orientali: è un alimento tipico della tradizione culinaria giapponese dove, in origine, si diffuse come cibo della disciplina zen sotto il nome di kofu, che significa “glutine di grano”. Furono proprio dei monaci buddisti ad inventare questo nuovo cibo. La parola seitan viene invece coniata dall’esperto di macrobiotica George Osawa per indicare un cibo “giusto”, nel sostituire la carne, nel non inquinare ma soprattutto “giusto” perché alla portata di tutti.

Curiosità_
L’etimologia della parola è la seguente: “Sei” significa “è” mentre “Tan” vuol dire “proteine”. Il processo di estrazione del glutine dal frumento si realizza aggiungendo acqua alla farina, quindi impastando energicamente. La massa così ottenuta viene sottoposta a cicli di lavaggio in acqua per eliminare l’amido e per estrarre il glutine, la parte proteica dei cereali. La quantità di glutine che se ne ricava dipende poi dal tipo di farina utilizzata. L’aspetto del seitan si presta molto bene a creare imitazioni della carne; l’impasto di glutine può infatti essere lavorato per conferirgli la forma di salsicce, bistecche, tagli per spezzatini e quant’altro, mentre l’abile utilizzo delle spezie può conferire al prodotto sapori più delicati o decisi.

Proprietà_
Il seitan ha un apporto proteico elevato (attorno al 20 per cento) e contiene pochi grassi; le calorie sono intorno alle 120 per ogni 100 gr di prodotto, quindi simili a quelle della carne, senza però i grassi saturi e colesterolo di quest’ultima.

Pubblicato in Iniziative | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 19/20 aprile – Corso di seitan + cena vegana con seitan autoprodotto e cibo recuperato

Il patto “antidegrado”: un attacco a chi vive i quartieri

Ordinanza_antidegradoIl tavolo per la sicurezza di Firenze a cui siedono il prefetto, il questore e vicesindaco, ha emanato questa settimana un ordinanza chiamata “patto antidegrado”. Un patto che servirebbe a trovare un accordo tra residenti, forze dell’ordine, amministrazione e attività commerciali. E che si prefiggerebbe lo scopo di “regolare” la movida del centro storico di Firenze e di sconfiggere il “degrado”. All’occupazione di via del Leone, che si trova nelle vicinanze delle piazze e dei luoghi colpiti da questo patto, abbiamo discusso su questo nuovo accordo che puzza di vecchio, puzza di proibizionismo e di repressione. Le righe che seguono riassumono quanto ci siamo detti.

 Che cos’è questo “patto antidegrado”?

Il nuovo “patto antidegrado” stabilisce numerose restrizioni e provvedimenti che colpiranno i quartieri di Sant’Ambrogio e San Frediano. Ci sarà un drastico aumento dei controlli e della presenza delle forze di polizia nelle piazze e nelle strade. Questo avverrà, in particolare, attraverso l’aumento dei presidi permanenti delle forze di polizia e l’installazione di nuove telecamere (spesa prevista per città e provincia 200.000 euro di soldi regionali). Inoltre, sarà sviluppata una più stretta collaborazione con i vigilantes (trasformati in vere e propri spioni, a cui è ora chiesto di comunicare alla sbirraglia situazioni “sospette”) e addirittura con i parroci delle chiese presenti nel centro della città. Infine, i vigili aumenteranno i controlli sui minimarket per contrastare la vendita di alcolici al di fuori degli orari prestabiliti. Il comune dal canto proprio si prenderà la responsabilità di creare una ztl notturna più stringente con nuove porte telematiche attive per fasce orarie ulteriormente estese.

Come viene presentato dall’amministrazione?

Secondo Nardella questo patto dovrebbe regolare la “movida” nel centro storico e farla progressivamente slittare verso la periferia per garantire da una parte la vivibilità dei quartieri di Sant’Ambrogio e di San Frediano e dall’altra la possibilità per i locali di proseguire con i loro affari.

Che cosa realmente rappresenta e a chi serve il patto?

Questo patto è un attacco contro chi vive le strade dei nostri quartieri. Aldilà delle dichiarazioni retoriche di comune e prefetture, l’effetto principale del patto sarà l’ennesima avanzata verso la completa militarizzazione e il pieno controllo dei quartieri e delle piazze. Abbiamo imparato sulla nostra pelle che la presenza costante delle forze di polizia nelle strade e la continua videosorveglianza delle nostre vite ha come diretta conseguenza la criminalizzazione e persecuzione di chiunque è percepito come “deviato” e “incompatibile” con la città vetrina voluta dai poteri forti della città (come è avvenuto con la morte di Renato Magherini). Gli stessi poteri che da anni sono impegnati ad accrescere i propri profitti attraverso la rendita edilizia che sta causando il progressivo allontamento dei proletari dai quartieri di Sant’Ambrogio e San Frediano trasformati in divertifici notturni e quartieri vetrina di giorno a beneficio di soli turisti e ricconi (un fenomeno altrimenti chiamato, gentrificazione). Entrambi i quartieri infatti si vedono attualmente sottoposti a processi di “riqualificazione” dello stesso tipo sia nelle politiche antidegrado, sia nei piani speculativi. I progetti dei parcheggi di piazza del Carmine e Brunelleschi ne sono un chiaro esempio.

Qual è la città e il quartiere che vogliamo?

Autorganizzazione e solidarietà. La città che cerchiamo di costruire negli spazi occupati e nei percorsi di autogestione è fatta invece di quartieri in cui la solidarietà e l’autorganizzazione tra gli abitanti siano diffuse. In cui le nostre necessità primarie e il nostro bisogno di una vita dignitosa siano soddisfatti. In cui il nostro desiderio di condivisione, socialità e divertimento non sia più l’oggetto del profitto di chi ha le tasche già piene, ma sia invece valorizzato per il valore d’uso la sua utilità nel migliorare le nostre vite giorno dopo giorno.

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Il patto “antidegrado”: un attacco a chi vive i quartieri

Giovedì 10: Presentazione del libro “Intervista immaginaria con Karl Marx”

Giovedì 10 Aprile, ore 21, presentazione del libro e discussione collettiva all’ Occupazione Via del Leone

Qui alcuni estratti del libro:
http://www.inventati.org/cortocircuito/2014/03/21/marx-lintervista-immaginaria-in-un-libro/

Pubblicato in Iniziative | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Giovedì 10: Presentazione del libro “Intervista immaginaria con Karl Marx”

Mercoledì 2 – ASSEMBLEA PUBBLICA verso il 12 a ROMA e programma Aprile

Ripercorriamo le lotte degli ultimi mesi e costruiamo una partecipazione organizzata al corteo del 12 aprile!
Ne parliamo col Movimentodilotta PerlacasaFirenze e con i movimenti sociali romani.
#sgomberiamorenzi #fuckausterity #casaxtutti

VIA DEL LEONE VIVE TUTTI I GIORNI:

Tutti i:
Lunedì ore 21.30 Assemblea di Gestione (vieni a proporre iniziative, a parlare, a discutere ad autorganizzare collettivamente la tua ribellione)

– Martedì sera Assemblea di Genere

– Mercoledì ore 21.30 Assemblea: CortoCircuito
(redazione cartacea e online di informazione di parte) [https://www.facebook.com/redazione.cortocircuito?fref=ts]

Mercoledì ore 21.00 Assemblea: Food Not Bombs [https://www.facebook.com/notbombs.firenzefood?fref=ts]

Giovedì Canto Popolare (spazio libero di canto popolare)

– dal Lunedì al Venerdì dalle 16.00 in poi apertura Aula Studio e Biblioteca e Mercatino di scambio libero

ALTRE DATE:
* Mercoledì 2 Aprile: ASSEMBLEA PUBBLICA in vista del 12 Aprile. Ragioniamo tutti assieme sul corteo nazionale, scambiamoci opinioni e punti di vista. Coordiniamoci e affrontiamo tutti assieme questa importante giornata di lotta.
[ evento: https://www.facebook.com/events/1405260273074570/ ]

* Giovedì 10 aprile, ore 21, presentazione del libro “Marx: intervista immaginaria”

* Sabato 12 Aprile: CORTEO NAZIONALE a Roma! Contro l’austerità assediamo le risorse!
(Per info e prenotazioni: 3896619215)

* Venerdì 18 Aprile: I° Iniziativa contro la repressione. Ore 18 in via del Leone. (a breve più info, particolari e evento)

* Mercoledì 23 Aprile: II° Iniziativa contro la repressione. Ore 18 in via del Leone (a breve maggiori info, particolari e evento)

* SABATO 26 APRILE COMPLEANNO DI VIA DEL LEONE! UN ANNO DI OCCUPAZIONE! UN ANNO DI LOTTE! UN ANNO DI AUTORGANIZZAZIONE!

* OCCUPAZIONE VIA DEL LEONE*

Pubblicato in Iniziative | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Mercoledì 2 – ASSEMBLEA PUBBLICA verso il 12 a ROMA e programma Aprile